Il primo video è esilarante, ma l’ultimo vi lascerà a bocca aperta: non potevamo crederci neanche noi!
Sì, abbiamo fatto un articolo-lista di video per trastullarci (e trastullarvi) su YouTube durante le ferie.
Bando alle ciance e buona visione.
1. La Regina dei Robot Scrausi
Forse non è il titolo nobiliare più accattivante, ma Simone Giertz se ne fregia con orgoglio, proseguendo a costruire robot con l’entusiasmo di una bambina. Se vi piacciono le idee assurde e le ragazze di origini svedesi, fa al caso vostro. Noi ci siamo già innamorati.
2. Chi ha spento il motore?
Due hacker prendono il controllo di un’auto in corsa in piena autostrada. Loro ridono, l’autista un po’ meno. Da vedere prima di comprarsi una smart car.
3. Febbre da drone
Usiamo i droni per il videomaking, la sorveglianza, le consegne, per ottimizzare l’agricoltura e per individuare i dispersi dopo le calamità naturali. Ma forse non tutti sanno che sono anche i protagonisti di uno sport in rapida ascesa: il drone racing.
4. Fate tutti ciao a Skynet
Mai pensato seriamente a cosa potrebbe succedere quando vedrà la luce la prima IA? È il caso di farlo, perché pare che Elon Musk, Bill Gates e Stephen Hawking non ci dormano la notte.
5. La tecnologia dei casinò
Il gioco d’azzardo negli USA è soprannominato “stupidity tax”, la tassa per la stupidità. Non c’è da stupirsene considerato l’impegno dei casinò per ridurre al minimo gli eventi casuali, applicando ogni mezzo per prevedere (talvolta prestabilire) le vincite e individuare rapidamente i bari: dal riconoscimento facciale all’IoT, dai big data al marketing comportamentale.
6. Hawking vs Antman
Paul Rudd (l’attore di Antman) sfida Stephen Hawking a scacchi quantistici per salvare il futuro della razza umana. Con tanto di voce narrante di Keanu Reeves, citazione dei Simpson e riferimento a un film cult demenziale di fine anni ‘80. Troppa epicità in un solo video.
7. Memo: insegnare cos’è la cazzimma a Siri
Quelli di Wired hanno testato vari assistenti vocali per vedere come se la cavano a capire i vari dialetti inglesi. Che dire, bene ma non benissimo. In Italia sarebbe stato un disastro.
8. Tempi modernissimi
Va bene girare gli hamburger col braccio robotico, passi raccogliere l’insalata con lo spazzolone rotante e le mele con l’aspirapolvere intelligente. Ma vedere un ristorante che prepara la pizza su un nastro trasportatore è un colpo al cuore.
Bonus: Grazie mamma per avermi fatto fare lo scienziologo.
Studiare gli effetti dei fulmini sui droni è uno sporco lavoro, ma qualcuno deve pur farlo.