Dopo più di 4500 miglia di navigazione tra Miami e Roma, Andrea Stella di WheelsOnWaves (WoW) e PinksieOnWoW completano la missione: consegnare a Papa Francesco la Convenzione dell’ONU per i diritti delle persone con disabilità.
La traversata di WheelsOnWaves con al suo fianco PinksieOnWoW non è ancora arrivata all’ultima delle sue 20 tratte, ma oggi ha sicuramente toccato la tappa più importante: Città del Vaticano, dove l’iniziativa sociale può ufficialmente dichiarare raggiunto uno dei suoi obiettivi più ambiziosi. Nato dall’incontro tra Pinksie the Whale – il progetto che insegna ai bambini il valore della diversità attraverso l’arte – e WheelsOnWaves, anche noto semplicemente come WoW – la sfida di Andrea Stella a bordo del primo catamarano completamente accessibile -, PinksieOnWoW è stato un lungo viaggio all’insegna dell’abbattimento delle barriere architettoniche e mentali che limitano i diritti delle persone, ancorché disabili, partendo sin dai più piccoli.
Una traversata iniziata lo scorso maggio da Miami con il ritiro dalle mani del Segretario Generale dell’ONU – António Guterres – della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità e che terminerà a ottobre nel porto di Trieste con la Barcolana 2017. Da lì WoW raggiungerà Venezia, dove il catamarano rientrerà finalmente a riposo dopo cinque anni di navigazione fuori dall’Italia. In mezzo, però, l’approdo a Roma l’8 settembre e il momento culmine dell’impresa: la consegna della Convenzione a Papa Francesco, avvenuta proprio qualche ora fa. Un gesto simbolico che vuole portare alla conoscenza di tutti l’importanza di questo documento, promuovendo il valore dell’inclusione oltre ogni differenza di sembianze o di orientamenti. Ritrovandoci uniti all’interno di questa “nazione itinerante”, il catamarano, senza frontiere di sorta. Sullo Spirito di Stella – questo il nome dell’imbarcazione – il team WoW si è infatti arricchito a ogni tappa di nuove persone con diverse culture e abilità. Più di 50 ospiti, oggi in qualche modo tutti spiritualmente presenti durante l’udienza in Vaticano. «Oggi abbiamo realizzato un sogno, sogno che sembrava un po’ folle: attraversare l’Oceano e portare questo documento – che il Segretario Generale dell’ONU ci ha consegnato a New York a maggio e ci ha pregato di consegnare al Santo Padre. Oggi ce l’abbiamo fatta. È stato emozionante a livello personale perché la personalità che ha Papa Francesco è fortissima, la vediamo tutti, vediamo le gesta che compie oltre al ruolo che Lui riveste. Questa tappa è stata però significativa perché con le sue parole e il suo incitamento, Papa Francesco può veramente fare in modo che questa Convenzione sia sempre più applicata e rispettata. Un grande risultato per tutta la disabilità e per tutte le persone che hanno a cuore i diritti delle persone.»
Un momento emozionante per Andrea Stella, l’ambasciatore di PinksieOnWoW che dichiara: «mi sono accorto di come in Italia nel corso degli anni molte cose siano cambiate nei confronti della disabilità. Ma ciò non avviene dalla mattina alla sera, è importante che ci siano delle leggi e che queste leggi trovino non solo un’attuazione ma anche un continuo monitoraggio.»
Il diario di bordo e la Convezione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, durante la tratta Roma-Napoli.
In qualità di Digital Partner dell’Associazione Mercurio – l’ente che promuove in Italia Pinksie the Whale ed altri progetti sociali ed educativi interdisciplinari e interattivi a supporto delle scuola italiane – anche noi di Spindox abbiamo vissuto le emozioni di questa avventura. Durante gli ultimi mesi abbiamo infatti raccontato sui social network le storie dei molti amici di WoW, avendo anche la fortuna di salire a bordo dello Spirito di Stella per una delle tratte italiane. Un’esperienza di libertà e sorrisi: sul catamarano ogni diversità si è dissolta in un profondo senso di condivisione, che ha persino attirato l’attenzione di una simpatica balenottera, avvistata con grande sorpresa nel mare del Tirreno durante i giorni di navigazione. Proprio come racconta una delle ultime storie della collana di Pinksie the Whale dal titolo: “Pinksie the Whale WoW! An Ocean Adventure…“.
Il libro rosso, che ha accompagnato PinksieOnWoW nelle scuole di Miami e New York durante i laboratori creativi con i bambini e il quarto libro della collana Pinksie the Whale: “Pinksie the Whale WoW! An Ocean Adventure…”.
Non potevamo quindi mancare in questa giornata speciale, che dopo l’incontro con Papa Francesco, è proseguita con la Conferenza di presentazione di WoW presso la Sala Giunta CIP Nazionale. A moderare l’incontro Fernando Mascanzoni, Responsabile Comunicazione del CIP. Presenti, oltre all’inarrestabile Andrea Stella, il Presidente del Comitato Italiano Paraolimpico Luca Pancalli, che ha ringraziato pubblicamente Andrea e il progetto Wheels On Waves: «Andrea, ti ringrazio perché hai realizzato un catamarano privo di barriere, nell’acqua che è per sua natura completamente inarrestabile ma soprattutto ringrazio il tuo essere riuscito ad andare negli Stati Uniti e ritirare di persona la Convezione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità per passarla dalle mani del Segretario Generale dell’ONU a quelle del Santo Padre. Io credo che se noi riuscissimo a contagiare virtuosamente le società, le persone, il mondo, rispetto a quelli che sono i valori del paralimpismo si potrebbe cambiare la percezione della disabilità. Nella mia vita di buffetti sulla spalla e pacche sulla schiena me ne sono presi fin troppi, anche mortificanti. Vi dico grazie perché la vostra iniziativa rappresenta una sintesi di tutti i valori del Comitato Italiano Paralimpico.» Ha poi aggiunto Pancalli: «Andrea, hai dichiarato di essere orgoglioso di essere diverso, non a caso il nostro claim è “Proud to be”. Noi siamo orgogliosi di essere presenti e partecipare a un progetto che tenta di cambiare non solo lo sport, ma il mondo intero.»
Sala Giunta CIP Nazionale – Roma.
«Lo sport per me ha rappresentato tantissimo. Nello sport credo si realizzi quel desiderio di sentirsi libero e indipendente di cui tutti noi abbiamo bisogno. So che nessuno può tornare a farmi camminare oggi, ma tutti noi insieme possiamo mettere in atto grandi cambiamenti.» Continua Andrea Stella.
Da sinistra verso destra: Maria Stella Wirz (Associazione Mercurio – Pinksie the Whale – PinksieOnWoW), Andrea Stella (WoW), Luca Pancalli (CIP), Sara Vergetto e Andrea Terriaca (atleti della squadra di basket in carrozzina “Giovani e Tenaci”) durante la conferenza stampa al Comitato Italiano Paralimpico.
«Mi fa piacere che oggi sia presente Marco Iannuzzi, Colonnello dell’Aeronautica Militare», prosegue Pancalli. Iannuzzi, che è salito a bordo de Lo Spirito di Stella, ha poi replicato: «con WoW esportiamo all’estero delle bellissime iniziative. Quello che vorrei trasmettere all’esterno di questa sala è il significato per lo sport paralimpico di progetti come quelli di Andrea Stella. Ho vissuto un’esperienza bellissima sul catamarano, lì dove di fatto la disabilità non si vive: si ha la possibilità di muoversi in piena libertà. Dobbiamo fare in modo che queste situazioni possano essere viste e soprattutto capite all’estero.» Insieme ai ringraziamenti, una menzione agli Invictus Games al quale parteciperanno 17 nazioni, con 17 atleti. I giochi inizieranno il 21 settembre a Toronto, in Canada. «Un evento per noi militari, ma credo esemplare per tutti», conclude Iannuzzi.
Da sinistra verso destra: Fernando Mascanzoni (CIP), Francesca Jaboli (Associazione Mercurio – Pinksie the Whale – PinksieOnWoW), Caroline Tavenas (Associazione Mercurio – Pinksie the Whale – PinksieOnWoW), Maria Stella Wirz (Associazione Mercurio – Pinksie the Whale – PinksieOnWoW), Luca Pancalli (CIP), Sara Vergetto e Andrea Terriaca (atleti della squadra di basket in carrozzina “Giovani e Tenaci”), Marco Iannuzzi (Colonnello dell’Aeronautica Militare).
Matilde Battistini e Maria Stella Wirz dell’Associazione Mercurio insieme hanno ringraziato Andrea Stella per aver reso l’Associazione Mercurio partecipe di questa incredibile avventura. «Il valore del messaggio di WoW sposa perfettamente la mission e i valori dell’Associazione: favorire l’inclusione sociale, valorizzare le diverse abilità e appartenenze culturali dei giovani, offrire alle nuove generazioni modelli d’ispirazione e nuove opportunità d’interesse e studio per aiutare bambini e ragazzi a compiere scelte più consapevoli e mirate alla realizzazione dei singoli talenti e capacità. I progetti dell’Associazione Mercurio mirano alla crescita della coesione sociale e al miglioramento della società attraverso la partecipazione attiva delle categorie più fragili.» Matilde Battistini prosegue con i ringraziamenti alla Scuola Mohole per lo sviluppo dell’applicazione One Milion Balloons – attraverso la quale è possibile gonfiare e lanciare palloncini virtuali per augurare buon vento a Lo Spirito di Stella -; noi di Spindox per aver seguito e raccontato le storie e il viaggio di WoW; Amazon per il contributo a bordo. Si uniscono ai ringraziamenti Francesca Jaboli – coordinatrice del progetto PinksieOnWoW – e Ilaria Duprè, responsabile dei laboratori creativi organizzati dall’Associazione Mercurio nelle scuole italiane.
Da sinistra verso destra: Luca Pancalli (CIP), Sara Vergetto (“Giovani e tenaci”), Andrea Stella (WoW), Andrea Terriaca (“Giovani e Tenaci”), Enrico Boaretto (Easy Action Onlus), Maria Stella Wirz, (Associazione Mercurio), Francesca Jaboli (Associazione Mercurio) e Matilde Battistini (Associazione Mercurio).
Un testo per valorizzare la diversità: Maria Stella Wirz ha citato il grande filosofo Giovanni Ventimiglia, il quale proprio in questi giorni ha completato quello che lui stesso ha definito il suo diario di bordo immaginario.
Presto PinksieOnWoW raggiungerà Trieste e poi Venezia, l’ultima tappa, percorrendo tutte le 6500 miglia previste alla partenza. Sei mesi in mare che hanno dimostrato come il viaggio trasformi le differenze, in opportunità: quella di conoscerci, soprattutto, navigando uno verso l’altro con la curiosità e l’apertura mentale tipica degli esploratori. Ed è per questo che nemmeno l’arrivo a destinazione potrà porre fine a questo cammino, che – ne siamo certi – continuerà ancora a seguire la rotta della solidarietà. Tra le onde e sulla terraferma.
Wheels On Waves, l’Associazione Mercurio e Spindox. Da sinistra verso destra: Francesca Jaboli (Associazione Mercurio – Pinksie the Whale – PinksieOnWoW), Marco Iannuzzi (Colonnello dell’Aeronautica Militare), Maria Stella Wirz (Associazione Mercurio – Pinksie the Whale – PinksieOnWoW), Corrado Sulsente (WoW), Andrea Stella (WoW), Sara Vergetto (atleta della squadra di basket in carrozzina “Giovani e Tenaci”), Matilde Battistini (Associazione Mercurio – Pinksie the Whale – PinksieOnWoW), Caroline Tavenas (Associazione Mercurio – Pinksie the Whale – PinksieOnWoW), Mauro Castelvecchio (Associazione Mercurio – Pinksie the Whale – PinksieOnWoW), Maria Foscarini (moglie di Andrea Stella, WoW), Beatrice Barzon (Spindox).