Siete cintura nera di blockchain e non avete programmi dal 22 al 25 giugno? Bruxelles vi aspetta. L’Unione europea organizza un grande hackathon sulla ‘catena di blocchi’. Ecco come partecipare.
Si chiama Blockathon ed è il primo hackathon sulla tecnologia blockchain organizzato dall’Unione europea. Si svolgerà dal 22 al 25 giugno 2018 presso la sede di AutoWorld, l’affascinante museo dell’auto di Bruxelles. Se pensate che blockchain non abbia segreti per voi, questa potrebbe essere l’occasione giusta per mettervi alla prova.
Il focus della gara, in particolare, sarà l’utilizzo di blockchain nelle applicazioni per il contrasto alla contraffazione. Com’è noto, si tratta di uno degli scenari più interessanti di sfruttamento della ‘catena di blocchi’. L’idea è che, tramite blockchain, sia possibile certificare l’identità dei soggetti coinvolti in una transazione e quindi creare ecosistemi di scambio sicuri. Anche Spindox è impegnata in una sperimentazione in questo ambito, insieme a un operatore logistico di profilo internazionale. I problemi da risolvere sono molti, a cominciare da quello della scalabilità di blockchain.
L’hackathon di Bruxelles è organizzato dall’EUIPO (European Observatory on Infringements of Intellectual Property Rights). Si tratta di un’agenzia dell’Ue che opera in seno alla Commissione Mercato interno e protezione dei consumatori. L’Osservatorio supporta i responsabili politici dell’Ue nell’elaborazione di politiche efficaci per la tutela della proprietà intellettuale e il sostegno all’innovazione e alla creatività. Inoltre sviluppa iniziative per aiutare le imprese, in particolare le PMI, a proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale.
Nel corso di Blockathon saranno selezionate dieci squadre. Queste lavoreranno insieme alle principali istituzioni europee, esperti di settore, imprese industriali e tecnologiche, partner governativi. Obiettivo: co-creare prototipi rilevanti per affrontare la sfida della lotta alla contraffazione.