Ă impensabile innovare senza investire nella ricerca. Per sillogismo, Spindox investe e crea Spindox Labs, la nuova sede dedicata alla R&D. Dove? A Trento. Tra Fondazione Bruno Kessler, UniversitĂ , EIT Digital, Centro Ricerche Fiat e quel clima di startup che ci piace respirare a pieni polmoni.
Spindox Labs? Ă la nostra nuova sede, in Trentino.
Chi è del settore lo sa, la Provincia di Trento è considerata la piccola Silicon Valley italiana. Con il 2% del PIL investito in ricerca e sviluppo (quasi il doppio dellâ1,1% medio nazionale) e la nomina, arrivata nel 2008, di Nodo italiano della Knowledge and Innovation Community sul tema Digital allâinterno dellâEuropean Institute of Innovation and Technology (EIT), a Trento lâinnovazione è valutata come risorsa importante per lo sviluppo del territorio.
LĂŹ la collaborazione tra istituti di ricerca, il settore industriale e la pubblica amministrazione è ampiamente promossa. Ă lâambiente perfetto per Spindox.
Spindox Labs, dicevamo, sarĂ il nostro polo di ricerca e innovazione. E sarĂ situato allâinterno degli spazi della Fondazione Bruno Kessler.
âLa FBK è un centro di ricerca allâavanguardia nel nostro paese: con 600 dipendenti, di cui 350 ricercatori, è una specie di MIT italianoâ ha detto Cristiano Carlevaro, il responsabile della nostra nuova sede. âSenza contare la presenza di tanti centri di ricerca come il Centro Ricerche Fiat, il COSBI â un consorzio che opera nella bioinformatica, al 50% di Microsoft Research â, il Centro Ricerche Ducati Energia e ovviamente lâUniversitĂ di Trento, unâeccellenza italiana che siamo convinti sia il posto migliore dove cercare giovani talentiâ.
Il recruiting è un obiettivo. Ma oltre che per accogliere nuove persone in Spindox, la nostra presenza in loco sarĂ unâoccasione per andare a caccia di partnership con startup locali.
âFaremo scouting di aziende che fanno il nostro stesso mestiere, ma in maniera diversaâ continua Cristiano âse hanno dei prodotti che ci mancano, saremo felici di valutare la possibilitĂ di mettere a disposizione i nostri mezzi per svilupparli e introdurli sui nostri mercatiâ.
I temi da sviluppare sono tantissimi: machine learning, intelligenza artificiale, IoT, sensoristica, big data, FinTech e via di seguito tutti gli altri ambiti in cui, nel tempo, creativitĂ e tecnologia si tradurranno in innovazione.
Le nuove prospettive su cui Spindox si sta affacciando sono tante e â lo ammettiamo â ci elettrizzano. Come dice Cristiano Carlevaro: âVogliamo creare cose che attualmente sul mercato non esistonoâ.