Che cos’è il consumismo consapevole?

Noto anche come ethical o green consumerism, consiste nella pratica di effettuare acquisti e investimenti considerando e ricercando un impatto positivo a livello sociale, economico e/o ambientale. 

Il consumatore consapevole, infatti, applica ed esercita il proprio potere d’acquisto cercando di beneficiare a uno o più di questi aspetti. Ad esempio, si potrebbe trattare di un localvoro, che fa la spesa della settimana al mercato della domenica. Oppure, chi non cambia la macchina perché ne vuole semplicemente una più bella o più performance, ma solo nel momento in cui l’auto che possiede non funziona più. Chi preferisce un treno ad un aereo, chi non compra articoli della filiera della fast-fashion, o che addirittura li compra di seconda mano (ancora meglio se il ricavo va ad associazioni di beneficienza).  Di fronte ad una decisione d’acquisto, il consumatore consapevole si fa una o più delle seguenti domande sul brand o marchio che sta considerando, tra cui:  

  • Si impegna a salvaguardare l’ambiente? 
  • Si occupa di progetti sociali nelle comunità in cui hanno sede le sue attività produttive? 
  • Come tratta i propri dipendenti? Rispetta un codice etico? 
  • Si impegna affinché il pianeta e la società vadano incontro a un futuro di miglioramento e integrazione? 
  • Si merita il prezzo che mi chiede per il determinato prodotto o servizio? 

Il consumatore consapevole può talvolta essere definito un minimalista, che non si circonda di beni e prodotti che non usa o che non sono essenziali, o qualsiasi prodotto usa-e-getta; che passa ad energia rinnovabile per la propria abitazione, auto; che si impegna in progetti ambientali per contrastare le emissioni di carbonio connesse alle sue attività quotidiane.

Noi e Treedom

Anche noi di Spindox, nel nostro piccolo, cerchiamo di seguire questo modello, collaborando da anni con Treedom, la prima piattaforma web al mondo che permette di piantare un albero a distanza e seguire online la storia del progetto di cui fa parte. Dalla sua fondazione a Firenze nel 2010, Treedom ha piantato oltre 3.689.000 alberi in Africa, America Latina, Asia e Italia. Questi alberi vengono piantati seguendo un design di tipo agroforestale: un metodo intelligente, che affonda le sue radici nella saggezza popolare e fa del bene sia al clima sia alle persone, attraverso la scelta strategica di varietà e posizionamento delle piante.

Scopri di più sulla nostra collaborazione con Treedom e dai un’occhiata alla foresta Spindox.

Torna al glossario