PORTARE SU SMARTPHONE LA REPORTISTICA AZIENDALE È DIVENTATA PER NOI UNA MISSIONE. REALIZZIAMO CRUSCOTTI DIREZIONALI PER OGNI TIPOLOGIA DI UTENTE, APPLICANDO UN FRAMEWORK TECNOLOGICO RIGOROSAMENTE MULTIDISPOSITIVO E MULTIPIATTAFORMA.

Non importa che tu acceda con un desktop, un tablet o uno smartphone. Non importa quale sia il tuo sistema operativo o il tuo browser. In qualsiasi situazione ti diamo tutta la reportistica di cui hai bisogno, in tempo reale e personalizzabile. Lo facciamo applicando un framework basato su tecnologie web, che supera il concetto di applicazione nativa. Una sola applicazione, per tutti i dispositivi e tutte le piattaforme.

Dati di vendita, performance della rete, qualità del servizio, flussi di trouble ticketing, allarmi su eventi: qualsiasi tipo di informazione trasformato in infografica e consegnato all’utente di business su tablet, smartphone e PC. Disegniamo per l’utente interfacce leggere, intuitive, di facile utilizzo: interfacce interattive, con viste personalizzabili in tempo reale sulla base delle esigenze del singolo utilizzatore. E studiamo modalità di rappresentazione dei dati che consentano alle persone di concentrarsi sul significato di quello che vedono, più che sui singoli dati.

Alcuni esempi? I dashboard direzionali realizzati per un primario costruttore di veicoli industriali, che integrano una serie di cruscotti relativi alle performance commerciali, la georeferenziazione su mappa dei clienti e dei prospect per singolo agente commerciale, la lista delle attività e l’itinerario del giorno. Oppure il sistema di reportistica sulla qualità della rete telefonica, realizzato per uno dei principali operatori mobili italiani. O ancora l’applicazione a supporto della reportistica di una delle maggiori case di moda a livello mondiale. O infine i dashboard operativi studiati per garantire il monitoraggio in tempo reale dei sistemi informativi di una grande compagnia di assicurazione.

Nel back end le nostre applicazioni si integrano con qualsiasi soluzione di business intelligence preesistente, oppure possono lavorare come stazioni intermedie in cui aggregare dati provenienti da più fonti informative.