Con Farmbot l’agricoltura di precisione automatizzata diventa open source e arriva nell’orto di casa. Perché le vere rivoluzioni tecnologiche sono per tutti, o non sono.
L’agricoltura di precisione sta conoscendo un enorme sviluppo. Però è costosa, ed è focalizzata sulle grandi scale. Perché solo per i grandi operatori l’investimento è giustificato dalle ottimizzazioni e dai risparmi ottenuti in ritorno. Tuttavia le multiculture, come gli orti, anche su piccola scala richiedono a loro volta sforzi non indifferenti. Farmbot Genesis è probabilmente il primo progetto che rende l’agricoltura automatizzata accessibile anche a casa, oltretutto open source.
“L’agricoltura è l’industria più importante al mondo. Quello a cui stiamo lavorando con Farmbot è una tecnologia aperta e accessibile, per aiutare chiunque a coltivare cibo, e farlo per tutti.”
Agricoltura di precisione: un comparto che dall’avvento di Internet Of Things è in costante sviluppo. Già nel precedente articolo Precision agriculture, altra faccia dell’Industria 4.0 avevamo presentato una panoramica sulle tecnologie che sono dietro questa rivoluzione. C’è da dire che si tratta quasi sempre di tecnologie sofisticate e costose, che richiedono una produzione a una certa scala (di solito monoculture) per avere un ritorno significativo dell’investimento.
Le coltivazioni monocultura sono molto efficienti come rapporto tra quantità di prodotta e terreno richiesto, ma tendono a richiedere pesticidi e fertilizzanti per essere mantenute.
D’altra parte le coltivazioni multicoltura, utilizzando tipologie di piante che si integrano bene assieme, sono più equilibrate, ma richiedono un impegno e una mole di lavoro notevole.
In questo contesto si viene a trovare Farmbot Genesis, il progetto di Rory Aronson indirizzato alle “piccole” agricolture, dalle serre fino all’orto dietro casa.
Quello che è interessante di questo progetto è che è totalmente open source, e nella sua filosofia copiarlo e riadattarlo non solo è permesso ma anche incoraggiato. Mentre è possibile acquistare il kit di montaggio completo sul sito di Farmbot Genesis, tutti i pezzi sono comunque standard o comunque facilmente reperibili sul sito, inclusa una documentazione particolarmente dettagliata (cosa insolita per i progetti open source).
Il progetto è stato implementato per le parti custom parte realizzando le singole parti con CAD e stampa 3D, mentre tutti gli altri componenti sono totalmente standard. Sul sito si trovano specifiche, nonché produttori esterni consigliati. I dispositivi di controllo sono dei comuni Raspberry Pi e Arduino.
Intelligenza Artificiale e Big Data in piccolo
Farmbot è stato pensato per automatizzare tutto il lavoro, dalla semina alla rimozione delle erbacce, all’irrigazione, tutto controllabile da smartphone. L’intelligenza artificiale implementata nel software è in grado di riconoscere automaticamente le erbacce e rimuoverle, valutando anche se si trovano in un’area (cerchi blu e verdi) potenzialmente a rischio di danneggiare le piante.
Inoltre è possibile per esempio collegarlo a sensori igrometrici per capire in automatico il livello di irrigazione, rendendo possibile agricoltura “data driven” anche a queste dimensioni.

L’applicazione web disponibile consente di disegnare il layout del campo in modo visuale via drag & drop e pianificare le attività. Per fare questo Farmbot fornisce anche un servizio cloud di storage dei dati e di analytics.

Farmbot si interfaccia con l’esterno tramite Raspberry, con installato un sistema operativo sviluppato appositamente per lo scopo. Il controller Raspberry comunica con un controller Arduino, deputato alla gestione di parti meccaniche e sensori (vedi sotto).

Didattica
Farmbot ha anche avuto successo in ambito didattico, consentendo a insegnanti e studenti di sperimentare direttamente, e “capire cosa è andato storto, cosa che viene affrontata raramente a scuola”.
Conclusioni
Dalla pubblicazione del primo articolo ad oggi Farmbot ha riscosso un notevole successo, e ha anche contribuito a stimolare la ricerca in questo contesto, grazie alla possibilità di effettuare sperimentazioni in ambiente perfettamente controllato.
Per informazioni più dettagliate si può viisitare il sito https://farmbot.io/.
LINKS
The FarmBot Genesis Brings Precision Agriculture to Your Own Backyard
How a Robot in the Garden Might Save a Trip to Whole Foods