La città intelligente e le sue sfide al centro del nuovo hackathon organizzato da Fondazione Bruno Kessler con il supporto di Spindox. Il tutto nel contesto della Trento Smart City Week, dal 13 al 14 settembre 2016. Le iscrizioni sono già aperte.
Si chiama IEEE ISC2 Smart Cities Hackathon la nuova competizione per sviluppatori e progettisti che vedrà coinvolta Spindox in settembre. Questa volta l’appuntamento è a Trento e il tema è – appunto – la smart city. La cornice dell’hackathon è la Trento Smart City Week, che si svolgerà dal 10 al 15 settembre prossimi.
L’hackathon durerà circa trentasei ore: dalle 9:00 del 13 settembre alle 18 del giorno successivo. Sarà una non-stop in perfetto stile geek, in cui serviranno tutte le competenze tecnologiche del caso, ma anche molto entusiasmo. E per i progetti più meritevoli è previsto un premio.
Dopo l’esperienza torinese di Hack ‘n’ Roll, dunque, Spindox sponsorizza un nuovo hackathon, questa volta lungo le rive dell’Adige. Una grande sfida sul futuro delle smart city. L’organizzazione è affidata a Università di Trento, EIT Digital e Fondazione Bruno Kesseler (FBK). E proprio con FBK Spindox ha avviato una importante collaborazione dopo l’apertura della sede di Trento e il lancio di Spindox Labs.
Smart city, fra locale e globale
Per il momento sono stati identificati due filoni tematici, su cui i partecipanti saranno chiamati a cimentarsi. Il primo ambito riguarda l’evoluzione di una app a supporto della mobilità intelligente nella città di Trento. Con un obiettivo temporale ambizioso: rendere le nuove funzionalità e i nuovi servizi disponibili per il mese di ottobre. Il secondo filone apre al mondo e in particolare all’Africa Australe. La sfida consiste infatti nell’ideazione di soluzioni basate su tecnologia mobile per indirizzare i grandi problemi sociali e ambientali africani.
La Trento Smart City Week si articolerà intorno a sei nuclei tematici: energia, mobilità, turismo, eGov, big data / open data e salute. Il programma, sul quale torneremo presto con maggiori dettagli, prevede tre sezioni: Smart City for Smart Citizens è la sezione divulgativa dedicata a cittadini e scuole, Smart City Solutions and Challenges coinvolgerà amministratori locali e imprese del settore ICT, mentre Smart City Research and Innovation rappresenta la conferenza internazionale dedicata alla comunità scientifica e organizzata da Università di Trento, IEEE, EIT Digital e dalla stessa Fondazione Bruno Kessler, insieme a Provincia Autonoma di Trento e Consorzio dei Comuni Trentini.