Il recente Infor Day (Milano, 25 novembre) ha permesso di ricapitolare una serie di fatti importanti che riguardano l’evoluzione dell’offerta di Infor. Spindox ha deciso un anno fa di avviare un rapporto di collaborazione con quello che è oggi uno dei maggiori software vendor globali, noto soprattutto per la suite LN (l’ERP erede di Baan), ma forte di un portafoglio di tecnologie davvero impressionante.
Quali sono dunque le novità di questi mesi, in casa Infor? La più importante è senz’altro la nascita della piattaforma Xi, evoluzione dell’attuale standard X10. La nuova tecnologia è studiata per per la gestione di applicazioni rese disponibili in cloud, con interfacce utente responsive e capacità analitiche evolute. In questo modo Infor fa un passo avanti nello sviluppo di una visione basata su tre concetti chiave: cloud, mobile e big data. Xi ha un’architettura multi-tenancy, supporta standard open source e si appoggia sull’infrastruttura AWS di Amazon. Una buona notizia per Spindox, che è fra i principali partner di AWS in Italia. Le applicazioni basate su Xi potranno pubblicare una serie di API studiate per rendere totalmente responsive le interfacce grafiche e quindi garantire all’utente un’esperienza ricca ed efficace.
La componente analitica di Xi è assicurata da Infor Dynamic Science Labs. Quest’ultima rappresenta l’altra rilevante novità comunicata a Infor Day. Si tratta di una tecnologia orientata ai big data, di tipo event- driven e quindi in grado di accedere in tempo reale a grandi quantitativi di dati. Inoltre Dynamic Science Labs integra una serie di algoritmi predittivi, che la rendono potenzialmente molto interessante per la business intelligence aziendale. Ma Dynamic Science Labs è anche il nome una nuova divisione interna all’azienda, creata con l’obiettivo di integrare apprendimento automatico e big data analytics all’interno delle applicazioni Infor per renderle veloci, intelligenti, scalabili ed eleganti. Le applicazioni basate su Infor Dynamic Science Labs andranno oltre la semplice raccolta, il reporting e la distribuzione dell’informazione, per connotarsi sempre di più in un’ottica predittiva.
Va poi segnalata l’acquisizione, da parte di Infor, di Saleslogix. Si tratta di una piattaforma CRM cloud-based, che in futuro integrerà Infor CloudSuite portando in dote un ricco ventaglio di funzionalità. CloudSuite è la prima di una serie di piattaforme che Infor sta rendendo disponibili sull’infrastruttura AWS di Amazon, secondo quanto già comunicato in primavera. Con l’acquisizione di Saleslogix, i cui dettagli economici non sono stati resi noti, Infor punta a rafforzare la propria posizione nel mondo del CRM, uno di quelli destinati a crescere maggiormente nei prossimi quattro anni (secondo Gartner il mercato globale del CRM passerà entro il 2018 da 24 a 42 milioni di dollari).
Infine all’Infor Day di Milano è stata comunicata la nascita di Rhythm, una piattaforma di ecommerce basata sul cloud che si annuncia ricca di componenti e funzionalità: vetrine elettroniche, configurazione prodotti, suggerimenti, attività di up-selling e cross-selling, integrazioni ION pre-configurate per la gestione degli ordini, ricerca in linguaggio naturale, content management, layout e reporting analitico predittivo. Il tutto disponibile nel cloud con un abbonamento mensile.