Il 27 febbraio 2017 Spindox è a Speck&Tech 9 Smart Mobility, evento che si svolge presso la sede di Impact Hub Trentino, a Trento. Spech&Tech unisce la passione per la tecnologia e l’innovazione a quella per i sapori genuini. E quando si parla di specialità gastronomiche del Trentino, non si può non menzionare lo speck. Dunque l’idea di mettere insieme tecnologia e speck (per non parlare della birra) non può che generare un mix molto nutriente.

L’appuntamento Smart Mobility di lunedì prossimo è dedicato, in particolare, ai temi del trasporto intelligente, della mobilità e dell’auto connessa. Spindox presenterà il suo punto di vista sull’evoluzione delle vetture a guida autonoma e fornirà alcuni spunti sullo scenario tecnologico al quale sta lavorando nell’ambito dell’ecosistema dell’auto connessa.

Una smart car è un oggetto complesso e connesso. Ciò significa ipercomunicazione: rispetto a un’auto tradizionale, quella a guida autonoma può essere vista come un sistema di comunicazione che opera in connessione con più elementi, più frequentemente, e più rapidamente (in tempo reale). Ma fino a che punto una vettura a guida autonoma può fare affidamento sulla comunicazione per prendere le proprie decisioni? In altri termini, quanto autonomi saranno i veicoli autonomi, una volta raggiunto il cosiddetto ‘quinto livello di autonomia’?

Spindox è coinvolta in due diversi programmi di ricerca che stanno lavorando su tale questione. A Speck&Tech illustreremo la nostra visione relativamente allo scenario di medio termine, sia da un punto di vista tecnico sia in una prospettiva di business: proporremo una visione architetturale, parleremo del ruolo dell’industria, dei modelli di sourcing e delle strategie di delivery. Più in particolare, presenteremo il modello che abbiamo messo a punto per la gestione dei dati all’interno di questa architettura, concepito per affrontare la maggior parte dei problemi tecnici previsti.

Insieme a Spindox, Speck&Tech ospiterà l’intervento di Lorenzo Modena e Michele Margoni di OpenMove, una start-up con sede a Rovereto focalizzata sulle soluzioni di smart ticketing. OpenMove ha rilasciato un app mobile su PlayStore, AppStore e Web per il pagamento di parcheggio e servizi di trasporto pubblico con un clic.