Spindox conferma la sua collaborazione nel mondo della formazione superiore. Al via la partnership con la Scuola Sant’Anna di Pisa per il Master MAINS Management, Innovazione e Ingegneria dei Servizi. Già aperte le iscrizioni.
La rapida e importante crescita di Spindox si fonda fra l’altro sulla capacità di creare un gruppo di persone coese, giovani e dal grande talento, sempre pronte a rinnovarsi e accogliere nuove competenze. Per questo motivo l’azienda ha intrapreso da anni uno stretto rapporto con il mondo accademico e gli enti di alta formazione in cui individuare profili di alto valore da inserire in organico, in un’ottica di ampliamento e continua innovazione. Lo testimonia, del resto, l’alto numero di stage attivati ogni anno, che si convertono quasi integralmente in contratti di lavoro. Non è un caso che Spindox abbia ottenuto, in tal senso, un riconoscimento dalla Repubblica degli Stagisti per il secondo anno consecutivo.
La più recente di queste collaborazioni vede Spindox al fianco della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa nell’ambito del celebre Master MAINS: un contesto che permetterà all’azienda e a molti ragazzi di confrontarsi con diverse realtà imprenditoriali e stringere solide partnership in grado di andare oltre il periodo di partecipazione al corso.
Perché il Master
Spindox entra con un ruolo attivo nel mondo della formazione universitaria scegliendo il Master in Management, Innovazione e Ingegneria dei Servizi della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, polo universitario e di ricerca di eccellenza scientifica e didattica, con una storia consolidata a livello nazionale e internazionale. Il corpo docente è composto da professori universitari, manager italiani e stranieri delle principali funzioni aziendali coinvolte nel processo innovativo e da alcuni tra i maggiori esperti di economia dell’innovazione, apprendimento e cambiamento organizzativo e gestione dell’innovazione.
Management, Innovazione e Ingegneria dei servizi, non solo sono tre ambiti di cui Spindox si occupa da sempre, ma ricoprono anche un ruolo di grande importanza per il mondo consulenziale e dell’ICT in generale. ll Master MAINS racchiude quindi tre delle diverse anime di Spindox che difficilmente si possono trovare insieme all’interno della tradizionale proposta formativa accademica.
La Sant’Anna di Pisa è una scuola di perfezionamento che ha sempre promosso l’innovazione, l’internazionalizzazione e la cultura dell’ingegneria attraverso laboratori sviluppati come un trait d’union tra il mondo della ricerca e quello dell’industria locale toscana. Quest’ultima, decentrata, ha forti radici industriali: la Valdera era nota negli anni passati per la produzione di cuoio; a Pontedera c’erano Richard Ginori e tante altre aziende storiche; a Lucca le cartiere più importanti del mondo; a Viareggio la nautica. Oggi Pontedera continua ad essere un punto di riferimento per l’industria italiana grazie alla presenza di Piaggio.
Un polo grande e variegato, con un forte orientamento all’innovazione, che ha scelto l’ingegneria e la ricerca per raggiungere l’eccellenza. Realtà interessanti per le quali la Scuola Superiore Sant’Anna fa da acceleratore, grazie anche alla partecipazione di alcune di esse al Master. Spindox, grazie alla Sant’Anna, potrà comprendere meglio il contesto toscano e avviare delle collaborazioni con le altre società partner del programma, creando una forte sinergia di competenze e relazioni che possano sviluppare nuovi business.
Spindox e la formazione universitaria
Spindox, alle prese con la prima partecipazione diretta in un master universitario, ha fortemente creduto sin dalla sua fondazione nell’importanza della formazione. Da tempo infatti, ancora prima della partnership con la Scuola Superiore Sant’Anna, Spindox collabora con numerosi atenei italiani nei territori in cui ha le proprie sedi. Sono nate così partnership con le università di Modena e Reggio Emilia, Trento, Pavia e con l’Università Commerciale Luigi Bocconi e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Queste collaborazioni, nate per avvicinarsi e conoscere giovani talenti, hanno portato all’attivazione di periodi di stage, presentazioni aziendali in aula, partecipazioni a Career Day e supporto agli studenti per la stesura di tesi di laurea negli ambiti di competenza dell’azienda, quali consulenza, business e ICT. E proprio in questo contesto si collocano le ultime attività di Spindox nel mondo accademico: a giugno, la società ha fatto il suo esordio all’Università di Torino, e nel prossimo autunno è prevista una giornata di incontro con gli studenti di Ingegneria Gestionale, Informatica e Logistica durante gli appuntamenti del programma “Finestre sul lavoro” dell’Università di Salerno. Mentre a Pavia è in via di definizione la collaborazione per il progetto “Non cado” con il dipartimento di Ingegneria Biomedica per l’industria della salute. Scopo della ricerca finanziata dalla comunità europea, è la prevenzione delle cadute nei soggetti anziani attraverso il monitoraggio delle loro abitudini.
Il Master MAINS, fra servizi avanzati e innovazione
Nel 1991 nasce il primo Master in Management dell’Innovazione in Italia. Nel 2007 il Master si apre alla Scienza dei Servizi trasformandosi in “Master MAINS”: master universitario full time di secondo livello in Management, Innovazione e Ingegneria dei Servizi. Oggi il Master è organizzato in collaborazione con l’Università di Berkeley e l’Università degli studi di Trento. L’obiettivo è formare giovani manager che possano accrescere la capacità competitiva delle imprese facendo leva sull’interazione tra servizi avanzati e innovazione.
Caratteristica fondamentale del Master MAINS è il rapporto con le imprese partner che sono coinvolte attivamente in ogni fase del corso. Tra le aziende partner ritroviamo le più importanti del panorama nazionale ed internazionale del settore, tra cui, nell’edizione 2016: Cabel, IBM, Intesa Sanpaolo, Telecom Italia, Lenovys, Leroy Merlin, Telespazio, Piaggio, Pisamo. Accanto a questi nomi, nella prossima edizione altre grandi aziende multinazionali, come Intesa Sanpaolo, Leonardo Global Solutions, Selex–ES e, ovviamente, Spindox.
Inoltre, per garantire un perfetto mix tra azienda, università e polo di ricerca, il Polo Scientifico-Tecnologico di Valdera, sede dei laboratori di ricerca dell’Istituto di Biorobotica e di alcuni laboratori dell’Istituto di Scienze della Vita, sarà coinvolto durante la fase in aula del master, proponendo – in accordo con la Piaggio – un programma di riqualificazione attraverso il quale aree industriali dismesse verranno valorizzate con attività di tipo culturale, scientifico e artistico.
La struttura del MAINS
Il Master MAINS avrà la durata di un anno con inizio a gennaio 2017 e termine a dicembre. Sarà diviso in due fasi, con un’integrazione di tre mesi di laboratori innovativi. La prima fase, da gennaio a luglio, prevede lezioni frontali full-time presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. La seconda fase copre gli ultimi quattro mesi, da settembre a dicembre, e consiste in un periodo di stage aziendale obbligatorio. Durante lo stage lo studente scelto dall’azienda entrerà direttamente in Spindox, svolgerà il proprio tirocinio e completerà la fase di project work su un progetto a lui assegnato o su tematiche di interesse per la società. Lo studente avrà a disposizione un relatore interno e un relatore dell’Università.
Inoltre da aprile a luglio, durante la prima fase di didattica in aula, sono previsti tre mesi dedicati agli Innovation Lab. Delle “palestre innovative” nelle quali gli allievi sono suddivisi in team per lavorare su progetti operativi proposti dalle aziende partner su tematiche di particolare interesse, così da produrre idee nuove, soluzioni concrete e sviluppare le competenze richieste nel mondo del lavoro: capacità di team working e autorganizzazione. Durante i laboratori gli studenti saranno affiancati da manager di grandi realtà imprenditoriali internazionali e porteranno avanti la ricerca per apportare migliorie ai processi aziendali. I progetti verranno presentati ai rappresentanti delle aziende durante una giornata dedicata, e se le soluzioni consulenziali proposte troveranno l’approvazione dell’azienda, potranno tradursi in progetti realizzabili a Master ultimato.
Nell’edizione 2016 tra le tematiche proposte durante gli innovation lab ritroviamo: Big data, Cognitive Computing, Internet of Business Things, Smart Transportation in Urban and Extra Urban Areas.
Spindox e le lezioni in aula
Durante i sette mesi di lezioni frontali, Spindox contribuirà alla crescita del Master con presentazioni e testimonianze su progetti attivi in azienda o su tematiche di specifica competenza. Inoltre avrà modo di proporre i temi degli Innovation Lab e/o presenziare attivamente ai Laboratori di Innovazione .
Spindox, come azienda partner del Master, prenderà parte al Comitato Scientifico per aggiornare i contenuti del corso e parteciperà in via privilegiata a eventi e seminari della Scuola Sant’Anna e dell’Istituto di Management per attività didattiche, di ricerca e di consulenza su temi di proprio interesse. L’Istituto di Management, uno dei sei Istituti in cui è organizzata la Scuola Sant’Anna, si occupa della gestione delle imprese, private e pubbliche, con un’attenzione mirata all’innovazione, alla sostenibilità e alla salute.
Come accedere al Master: selezioni e costi
Tra ottobre e novembre partirà la selezione dei candidati al Master. Spindox parteciperà alle selezioni per scegliere lo studente da portare in sede durante il periodo di stage aziendale. Le selezioni si svolgeranno a Pisa e le aziende partner potranno scegliere la formazione dell’aula. Durante queste prime selezioni l’azienda può scegliere subito la persona da opzionare se risponderà al profilo ricercato.
Ad aprile 2017 sono previsti invece i Recruiting Days: momenti in cui le aziende presentano i progetti e le opportunità di stage. In questi giorni saranno inoltre associati azienda e allievo. Spindox potrà identificare altri tirocinanti oltre al primo opzionato nella prima fase di selezione, per un numero massimo di tre studenti.
Il Master in Management, Innovazione e Ingegneria dei Servizi prevede un minimo di 15 e un massimo di 24 studenti partecipanti. La quota totale di iscrizione ammonta a 8.000 euro e Spindox, in quanto azienda partner del Master, sosterrà gli allievi con una borsa di studio, credendo e investendo su di loro.