Spindox è stata scelta per la costruzione del sistema di testing per un nuovo motore logico che permette il calcolo della dose di insulina necessaria al paziente diabetico sulla base dei suoi parametri medici.

I pazienti affetti da diabete, oltre a dover rispettare rigide regole in termini di alimentazione e attività fisica, sono costretti alla dipendenza da questa molecola fondamentale. Le dosi di insulina, come anche le tempistiche con cui essa dev’essere auto-iniettata dal paziente, sono calcolate caso per caso dal medico. Il paziende si deve attenere a queste istruzioni per assicurare il corretto funzionamento del proprio metabolismo.

Uno dei maggiori produttori di dispositivi medicali ha sviluppato per la casa farmaceutica leader nella cura del diabete un motore logico che si declina in un’app per smartphone lato paziente. In base a dati storici, livelli di glucosio e ultime iniezioni, l’applicazione restituisce al medico il calcolo della dose di insulina consigliata. A sua volta il medico, attraverso una web-app, può convalidare o meno il calcolo effettuato.

Essendo il motore logico un vero e proprio dispositivo medico, ancora prima di iniziare i trial clinici negli Stati Uniti, dove è previsto il rilascio, deve essere sottoposto ad una rigorosissima fase di test per ottenere la certificazione della Food & Drug Administration. L’autorità sanitaria fornisce infatti direttive su aspetti come sicurezza del dispositivo, metodiche progettuali, scenari di test e documentazione.

Diabete: 595 milioni di pazienti nel 2035

Secondo una ricerca dell’International Diabetes Federation il numero di diagnosi di diabete nel 2035 potrebbe arrivare a 595 milioni di casi.

Secondo la comunità scientifica la crescita preoccupante dei casi di diabete è legata el cambiamento degli stili di vita e delle abitudini alimentari. In altre parole si mangia troppo, male e si fa poca attività fisica.

Si stima che il 10% dei casi di diabete sia di tipo 1 caratterizzato da una genesi autoimmune, in cui si ha la distruzione delle cellule beta pancreatiche provocando una forma di insulino-deficienza. Il diabete di tipo 2, invece, ha un’eziologia metabolica e rappresenza il 90% dei casi di diabete.

Attualmente negli Stati Uniti si stima che il 10% della popolazione tra i 20 e i 79 anni sia affetta da diabete di tipo 2. Questa percentuale era trascurabile agli inizi degli anni 2000.

Fino agli anni ’80 la produzione dell’insulina in laboratorio era tecnologicamente impossible. Pertanto i malati di diabete dipendevano dall’insulina animale prodotta dal pancreas di bovini e suini. Il punto critico è che l’insulina animale non è perfettamente identica a quella umana e poteva scatenare reazioni allergiche in alcuni pazienti. Oggi invece l’insulina può essere prodotta in sintesi tramite un mix di tecnologie tra cui quella del DNA ricombinante, che è largamente usata in ambito farmaceutico per cure e trattamenti.

Tramite la costruzione del sistema di testing per questo progetto Spindox ha l’opportunità di dare il suo contributo a un ulteriore evoluzione tecnologica della terapia, rendendo la convivenza con la malattia meno difficoltosa.