Per raccontare il futuro servono più voci. Per immaginarlo e progettarlo, servono più idee. Per contenerle tutte, queste voci e queste idee, serve Meet the Media Guru: da dieci anni straordinario crocevia in cui si incontrano i grandi temi della cultura digitale. Ma questa volta Meet the Media Guru si presenta con un format esplosivo: tre settimane di innovazione, dal 10 al 30 giugno 2015. È l’innovazione fatta più di domande che di risposte, di curiosità senza limiti, di sguardi interdisciplinari, di incontri e di progetti. Fra meno di un mese la Mediateca Santa Teresa di Milano ospiterà una riflessione senza precedenti, un dibattito a più voci sul futuro che ci attende e su quello che vogliamo costruire insieme.

Il programma è fittissimo (i dettagli qui). Si comincia con il Charrette Living Lab, un esercizio di progettazione urbana partecipata condotto dal Politecnico di Milano e dall’Institute Without Boundaries di Toronto: per venti giorni ricercatori e professionisti si confronteranno sulle sfide strategiche connesse al futuro della città. Il tutto si concluderà il 26 giugno, con Toronto meets Milano, l’evento di presentazione dei risultati del lavoro svolto. In mezzo l’appuntamento più atteso: i Guru Days, l’11 e il 12 giugno, vedranno la partecipazione di decine di ospiti, fra i quali personaggi del calibro di Lawrence Lessig, fondatore di Creative Commons e dello Stanford Center for Internet and Society, Carlo Ratti, direttore del SENSEable City Lab di MIT, Derrick de Kerckhove, allievo di McLuhan e docente di Sociologia della cultura digitale, Don Norman, antropologo e teorico dell’human-centered design, Keiichi Matsuda, artista digitale ed esperto di realtà aumentata.

Spindox seguirà queste tre settimane da vicino, sforzandosi di raccontare tutto sul proprio blog e sui social media. Seguite l’hashtag #FutureWays per essere aggiornati su quello che accadrà, giorno dopo giorno.

Spesso l’innovazione è solo una parola, buona da spargere nei discorsi come il prezzemolo. Altre volte la si confonde con la ricerca, che è un’altra cosa. Per noi l’innovazione vera è quella che sa raccontarsi senza scadere nella retorica del cambiamento e nel feticismo tecnologico. Per questo dobbiamo essere grati a Meet the Media Guru, che da dieci anni ci accompagna nel suo viaggio, costringendoci ogni volta a riconsiderare quanto davamo per scontato e a guardare al futuro da un punto di vista sempre nuovo.