Lettera agli Stakeholder
Per il secondo anno Spindox presenta il proprio Bilancio di Sostenibilità. Esso testimonia, anche per il 2021, l’impegno della società attraverso i risultati economici, sociali ed ambientali ed evidenzia le linee strategiche di medio-lungo periodo e la loro coerenza con uno sviluppo sostenibile.
Il 2021 ha confermato un ecosistema della tecnologia digitale in continuo fermento. Con il perdurare della pandemia, questo si è dimostrato l’unico strumento veloce ed efficace, per Spindox, per mantenere unità la comunità dei dipendenti, dei collaboratori, dei clienti e di tutti gli altri stakeholder. Negli ultimi due anni innovazione tecnologica e digitale hanno consentito al Paese di non fermarsi: dal lavoro agile alla DAD, passando per il commercio elettronico.
In questo contesto anche Spindox, nonostante il quadro economico ancora incerto, ha proseguito nello sviluppo strategico raggiungendo gli obiettivi definiti e rispettando tutti gli impegni presi, anche in ambito sociale e ambientale.
Il 2021 ha confermato il trend di crescita che caratterizza l’azienda da un decennio in termini di fatturato, collaboratori e numero di sedi nazionali ed estere. Ciò ha permesso a Spindox di porsi con autorevolezza in un mercato sempre più competitivo. Siamo molto soddisfatti delle performance conseguite, ma questo aumenta ancora di più la responsabilità che abbiamo verso le persone che lavorano nella nostra organizzazione e verso le comunità e il territorio in cui operiamo.
Continuiamo a credere nelle persone e nelle loro capacità e professionalità. Siamo convinti che puntare sull’eccellenza delle persone abbia contribuito da sempre al successo della nostra impresa. Vogliamo che i nostri collaboratori trovino in Spindox un luogo in cui poter esprimere al meglio le loro capacità e vedere riconosciuti i propri meriti. Per questo ci impegniamo ad accompagnarli in un percorso di sviluppo individuale, attraverso la formazione e tutti gli altri strumenti organizzativi utili allo scopo.
Siamo consapevoli che la nostra crescita debba essere sostenibile e si debba fondare su soluzioni in grado di portare benessere alla società in cui viviamo. D’altra parte, uno sviluppo realmente sostenibile, basato sull’attenzione alle persone e all’ambiente, non puù limitarsi alla sperimentazione di soluzioni sempre innovative, ma deve fondarsi sulla condivisione di risorse e competenze.
È per questo che nel 2021 abbiamo rafforzato la nostra attenzione agli impatti ambientali della società, attraverso l’aggioramento continuo del sistema di gestione secondo lo standard UNI EN ISO 14001:2015, implementando un sistema di monitoraggio continuo dei consumi energetici, idrici e delle emissioni e realizzandone uno per la Raccolta Differenziata Misurata.
Nel corso del 2021 siamo riusciti a pubblicare report trimestrali relativi al calcolo della carbon footprint e abbiamo avviato le attività per il conseguimento della certificazione ISO-45001, a ulteriore conferma della nostra attenzione nei confronti delle tematiche relative alla sicurezza sul luogo di lavoro per i nostri dipendenti e collaboratori.
Tutte queste iniziative riassumono il modello di business sostenibile per Spindox: essere promotori di eccellenza e innovazione in ogni ambito di attività, connettendo, in una visione unica, diversi ambiti, settori eterogenei, competenze complementari, attraverso un complesso intreccio di molteplici attori e partner che collaborano per la creazione di valore condiviso nel lungo periodo.
Soprattutto, perseguire la crescita dell’azienda in armonia con il contesto sociale e ambientale, rispettando i valori, le aspettative e i bisogni di tutti.
Luca Foglino
Amministratore Delegato