Il Gruppo Siram cambia con la Innovation Map. Ecco il processo di digital transformation voluto dal top management.
Diffondere la cultura dell’innovazione per rompere la gabbia dell’organigramma, attivare l’intelligenza collaborativa e liberare il potenziale di idee e creatività sommerso. Bello, bellissimo, utile, profittevole, e tanto più attraente perché applicabile a prescindere dai settori di attività dell’azienda. Ma come?
Con l’engagement giusto, per dirne una. Facciamo un esempio.
Siram è una Energy Service Company italiana che ha come obiettivo primario l’efficienza energetica finalizzata al risparmio e al rispetto per l’ambiente. È nata nel 1912, conta più di 3100 dipendenti e dal 2014 è una filiale diretta di Veolia. Insomma una realtà di grandi dimensioni in un mercato competitivo.
A ottobre 2016 è stato diffuso all’interno dell’azienda un video in cui l’AD presentava il progetto Innovation Map: un percorso di ingaggio dei dipendenti strutturato in tre tappe
L’ingaggio – È stata consegnta una busta contenente le regole del gioco e una mappa sui modelli di innovazione, che permetteva di accedere ad una piattaforma online creata ad hoc, dove è stato possibile vedere il primo video.
La ricezione – Sono stati proposti altri due video interattivi, con esempi reali, scene tratte da film e quiz. Il tutto allo scopo di comunicare come ogni persona potesse contribuire al processo di innovazione e presentare metodi e strumenti concreti per farlo.
La reazione – A questo punto ai partecipanti si è aperta la possibilità di fare proposte di cambiamento online, in modo che fossero visibili e commentabili da tutti i colleghi.
Tra questi sono stati nominati degli Innovation Changer, che hanno il compito di favorire lo scambio di idee in modo trasversale ai vari silos aziendali. Inoltre potranno contribuire personalmente alla realizzazione dei progetti nati dalle loro proposte, entrando a far parte del Siram L@b, il nuovo incubatore di innovazione che gestirà anche la piattaforma di e-learning aziendale, offrendo formazione su tecnico-economica e sulle soft skill.
Qualche numero: i suggerimenti postati sono stati 389, gli Innovation Changer nominati sono 304 e sessanta di loro, suddivisi in 12 team, sono al lavoro su 4 progetti promossi da Siram L@b.
Ciascuno di questi quattro progetti è sostenuto personalmente da un membro del comitato esecutivo del Gruppo Siram, mentre l’intero processo Innovation Map ha coinvolto i dipartimenti HR, Comunicazione e IS&T, coordinati dalla Direzione Innovazione.
Gamification, comunicazione video, logica dei social network sono stati gli strumenti utilizzati.
Questo è il livello di coinvolgimento necessario per predisporre un cambiamento della cultura aziendale. Un progetto ambizioso che è valso la menzione speciale agli Innovation Awards 2017 di Osservatori.net del Politecnico di Milano.