Dal 10 al 15 settembre Trento sarà capitale internazionale della smart city. Una settimana di confronto e laboratorio, per la conferenza IEEE ISC2 2016. Nella giornata del 13 la vetrina dei progetti Spindox. E poi un hackathon per chi ha fame di open innovation.

Dalla smart city – mero paradigma tecnologico – alla qualità della vita dei cittadini. È questo il senso della riflessione che accompagnerà la conferenza IEEE ISC2 2016 e che farà di Trento, dal 10 al 15 settembre, la capitale internazionale della smart city. L’operazione è di ampio respiro: oltre alla conferenza, per cinque giorni il capoluogo trentino ospiterà incontri, laboratori progettuali e iniziative di carattere divulgativo. Il tutto rivolto agli addetti ai lavori – amministratori locali, imprese, centri di ricerca – ma anche ai cittadini, che sono in fondo i veri protagonisti di una nuova, possibile rivoluzione urbana. Perché lo sappiamo bene: non c’è smart city senza cittadini intelligenti.

L’evento si chiama Trento Smart City Week ed è organizzato da Comune di Trento, Provincia autonoma di Trento, Università degli Studi di Trento, Consorzio dei Comuni Trentini, FBK, HIT e EIT Digital, oltre alla stessa IEEE. Ma ci sono anche la collaborazione di Confindustria Trento, il patrocinio di ANCI e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.

Spindox, che nei mesi scorsi ha fondato Spindox Labs con sede proprio nel capoluogo trentino, non poteva mancare all’appuntamento. Saremo presenti nella sezione Smart City Solution and Challenges del 13 settembre per presentare tre progetti che stiamo portando avanti in questo ambito. In particolare parleremo di sensori per persone e lavoratori, sistemi di comunicazione tra veicoli e software di controllo della città.

Al mattino ci potrete trovare allo Smart City Pavillion in piazza Duomo. Lì svolgeremo, nell’ambito del cluster Smart Communities Tech, una presentazione sintetica dei nostri casi di studio. Nel pomeriggio, invece, illustreremo gli stessi progetti in forma più dettagliata presso la Facoltà di Sociologia dell’Università, a pochi metri di distanza dallo Smart City Pavillon.

Spindox è anche fra gli sponsor della competizione IEEE Smart Cities Hackathon, che si svolgerà il 13 e il 14 settembre e che prevede due filoni progettuali alternativi. Il primo riguarda lo sviluppo di nuove funzionalità per le app del Comune di Trento a favore della mobilità intelligente. Il secondo è una gara di idee per portare soluzioni ICT originali che indirizzino i grandi problemi delle aree urbane di tutto il mondo. Insomma: pensare globalmente, agire localmente. Come si diceva un tempo.