Wi-Fi Alliance lancia la certificazione Wi-Fi Certified Home Design. Lennar è il primo costruttore a produrre Smart Home certificate, insieme ad Amazon.
Che cos’è una casa e che cos’è una Smart Home? «Casa è dove lo smartphone si aggancia automaticamente al wireless», dice qualcuno. Quella che sembrerebbe una forzatura da nerd, in realtà potrebbe diventare a breve una definizione più che realistica del concetto di casa.
Case predisposte e cablate per impianto di condizionamento, rete LAN e antifurti già durante la costruzione non sono certo una novità, ma per le Smart Home serviva qualcosa in più, e visto che oramai possiamo dire che non c’è Smart Home senza Wi-Fi, perché non costruirle direttamente integrate?
Wi-Fi CERTIFIED™ home design
La Wi-Fi Alliance® ha da pochissimo presentato un nuovo programma di certificazione che introduce l’idea di installare (generalmente nei nuovi appartamenti, ma non necessariamente soltanto) reti Wi-Fi progettate e testate in modo da garantire una copertura in tutta la casa senza “punti ciechi”.
In sintesi, la certificazione Wi-Fi Certified Home Design costituisce un insieme di norme per la realizzazione di reti Wi-Fi, al pari di quelle che vengono già seguite per l’installazione di impianti elettrici ed idraulici, indirizzate ai costruttori di case che abbiano intenzione di fornire agli acquirenti un prodotto completo.
Lennar – Amazon, il primo caso
Lennar è il primo costruttore al mondo ad aver ottenuto certificazioni Wi-Fi Certified Home Design per i propri progetti, in partnership con Amazon e Ruckus Wireless (acquistata lo scorso febbraio da ARRIS).
Dispositivi per Smart Home integrati con Alexa
Secondo Kevin Robinson, presidente del marketing di Wi-Fi Alliance, il game-changer potrebbe essere proprio la miscela tra il concetto di rete wireless ad alte prestazioni e le case di nuova costruzione: «È ben noto nel campo come fare per implementare una rete wireless performante, ma la novità è il matrimonio tra un know-how di oltre un decennio di come deployare reti eccellenti e case nuove vergini che società come Lennar forniscono».
Alcune delle caratteristiche incluse nelle Smart Home di Lennar comprendono:
– Certificazioni Wi-Fi CERTIFIED Home Design™ e Wi-Fi CERTIFIED™ n, ac, garantite senza punti morti
– Access point Ruckus direttamente installati durante la costruzione
Access Point Ruckus Unleashed– Home Automation e controllo vocale da Amazon Alexa + Echo
– Compatibilità iOS e Android
– Prodotti Smart Home (es: smart keys, lampadine, irrigatori, termostati) forniti da produttori come Ring, Honeywell, Baldwin, Kwikset
La Domotica è morta, lunga vita alla Smart Home (o no?)
È curioso pensare che la domotica sia oramai considerata un concetto anacronistico, mentre la Smart Home sta letteralmente esplodendo, ma sviscerando il concetto un razionale c’è: la domotica aveva probabilmente scommesso sul cavallo perdente, ovvero l’infrastruttura (ovvero l’approccio tradizionale di “innervare” la struttura-casa con le ultime tecnologie disponibili), mentre nella Smart Home l’infrastruttura diventa virtuale, e totalmente sganciata dalla struttura fisica.
Nella domotica avevamo termostato temporizzato, controller dell’irrigatore, controller delle tapparelle… tutta un’infrastruttura a isole scollegate tra loro. Nella Smart Home abbiamo un “sistema nervoso centrale” a cui possiamo collegare sensori e controller, il tutto a formare una rete interconnessa di dispositivi che possono comunicare tra di loro.
La Smart Life è qui per restare
L’iniziativa di Wi-Fi Alliance è interessante: avendo le case di nuova generazione già predisposte è facile pensare che la Smart Home vivrà un’esplosione tale da farla passare da “cool” a commodity nel giro di pochi anni.
Se il passaggio a un’era dove saremo totalmente o quasi integrati con la tecnologia in ogni aspetto della vita quotidiana sarà un’esperienza positiva o meno sarà tutto da vedere, ma probabilmente sarà comunque un fattore irrilevante: la “Smart Life” è qui per restare.