Spindox Labs, il nostro polo di innovazione tecnologica ricerca architetti IT e sviluppatori full stack. Padroneggi Python, Java, Node.js e Go? Hai familiarità con i DB SQL e NoSQL? SOAP, HTTP/S, JMS e REST non hanno segreti per te? Fatti sotto! Riconoscimento delle immagini, localizzazione indoor/outdoor e blockchain sono alcuni dei contesti applicativi in cui lavorerai.
Spindox prosegue nella sua crescita e nella ricerca di nuovi talenti. Per la sede di Trento selezioniamo solution architect e full stack developer che vogliano inserirsi in un ambiente estremamente dinamico. Il contesto è quello di Spindox Labs, il nostro polo di innovazione tecnologica basato a Povo, a pochi passi dall’Università di Trento e dalla Fondazione Bruno Kessler. Qui realizziamo una serie di progetti legati al mondo della IoT e della intelligenza artificiale. Sensori, sistemi di localizzazione indoor e outdoor, tecnologie di machine learning per il riconoscimento delle immagini, certificazione delle transazioni tramite blockchain: sono solo alcune delle tematiche che ci vedono impegnati per importanti clienti nei settori della logistica, della distribuzione e dell’industria manifatturiera.
I giovani che cerchiamo devono essere delle tigri: svegli e intraprendenti, con una buona conoscenza dell’inglese, interessati a entrare in un gruppo in crescita, con quasi 500 dipendenti fra l’Italia e l’estero.
Due, come detto, i profili ricercati.
La prima figura è quella del solution architect o IT architect. È questo un ruolo strategico in Spindox. I nostri architetti IT hanno la responsabilità di disegnare soluzioni software end-to-end, definendone fino ai minimi dettagli le caratteristiche progettuali ed esecutive. Se sei interessato a questa posizione, rispondi subito al nostro annuncio qui.
La seconda figura ricercata è quella del full stack developer, maestro del front end e del back end. In Spindox lo chiamiamo anche lead developer (o lead dev). È uno sviluppatore con provate competenze su tutti gli strati del nostro stack tecnico. Il suo compito è di lavorare secondo un criterio cross-funzionale, oltre a collaborare con gli altri team aziendali. L’annuncio relativo alla posizione di full stack developer è qui.