Parte la campagna acquisti di Spindox Labs, il nostro polo di innovazione tecnologica nel capoluogo trentino. Cerchiamo architetti IT e sviluppatori full stack. Conoscete Python, Java, Node.js e Go? Avete familiarità con i DB SQL e NoSQL? SOAP, HTTP/S, JMS e REST non hanno segreti per voi? Fatevi sotto.

Spindox ha urgente bisogno di solution architect e full stack developer per la propria struttura di Trento. Parte dunque la selezione dei candidati interessati all’una o altra posizione. I nuovi assunti lavoreranno in Spindox Labs, il polo di innovazione tecnologica con sede a Povo, a pochi passi dalla nuova sede dell’Università di Trento e dalla Fondazione Bruno Kessler. Cerchiamo giovani svegli, dinamici e proattivi, con una buona conoscenza dell’inglese, interessati a entrare in un gruppo in crescita, con quasi 500 dipendenti fra l’Italia e l’estero.

Due, come detto, i profili ricercati.

Solution architect per disegnare soluzioni software

La prima figura è quella del solution architect o IT architect. Si tratta di un ruolo molto strategico in Spindox. I nostri architetti IT hanno la responsabilità di disegnare soluzioni software end-to-end, definendone fino ai minimi dettagli le caratteristiche progettuali ed esecutive.

I solution architect di Spindox devono avere competenze ampie e approfondite relative a una molteplicità di ambienti hardware e software. Si chiede anche una buona conoscenza dei principali linguaggi di programmazione, dei protocolli di comunicazione, delle piattaforme distribuite e delle tecnologie server, desktop e mobile. In sostanza cerchiamo solution architect capaci lavorare con ambienti complessi e sistemi eterogenei.

I solution architect che ricerchiamo sono esperti nello sviluppo e nella manutenzione di architetture SOA e nell’implementazione di discipline e tecniche diversificate, quali modelli di progettazione software, procedimenti di programmazione funzionale e orientata agli oggetti, metodologie agili ecc. Decidono quali tecnologie utilizzare, in quale contesto e quando farlo, come organizzare lo sforzo di sviluppo della soluzione di sistema e in che modo sviluppare un piano di implementazione globale. Inoltre fungono da guida per implementare l’installazione, la personalizzazione e gli sforzi di integrazione nell’ambito dei progetti software.

Naturalmente le competenze tecniche non bastano. Dai suoi solution architect Spindox si attende un mix equilibrato fra esperienza tecnica e competenze di business, necessario ad aiutare i team di sviluppo aziendale che devono soddisfare al meglio le esigenze dei clienti.

Per la sede di Trento, in particolare, ricerchiamo un architetto IT. Questa persona – uomo o donna – avrà la responsabilità di disegnare e implementare soluzioni software secondo le pratiche più consolidate. In particolare dovrà sviluppare e proporre prototipi e soluzioni innovative adatte al contesto specifico della realtà cliente o di ricerca, suggerendo strategie di sviluppo software e hardware IoT.

Ecco l’identikit ideale del solution architect che cerchiamo per Spindox Labs: laurea a indirizzo tecnico informatico o equivalente, esperienza di almeno due anni nel disegno e nell’implementazione di applicazioni distribuite, web e mobile per canali digital e di soluzioni IoT in ambito di sensoristica e telemetria, ottima conoscenza delle metodologie orientate allo sviluppo software (Agile, TDD, workflow versioning), ottima conoscenza delle metodologie di disegno, sviluppo, documentazione e testing API REST e provata capacità di definire standard e verificarne la relativa applicazione durante le varie fasi progettuali. L’esperienza con la creazione e la programmazione di soluzioni IoT, nonché con la scrittura e l’implementazione progetti di ricerca costituiscono due plus molto graditi.

Ulteriori attributi del buon solution architect, come detto, sono la buona conoscenza lingua inglese e una serie di soft skill che saranno valutate nel corso del colloquio: proattività, flessibilità relazionale, capacità di leadership e problem solving.

Full stack developer, maestri del front end e del back end

In Spindox definiamo lead developer (o lead dev) quelli che sono più comunemente definiti full stack developer. Parliamo cioè di sviluppatori in grado di rispondere a tutti gli strati del nostro stack tecnico secondo un criterio cross-funzionale, oltre a collaborare con gli altri team aziendali. Questo approccio permette di lavorare in squadra, superando la distinzione tra front end developer, back end developer e DBA.

Il nostro full stack developer è in grado di sviluppare e rilasciare software utilizzando metodologie agili, per integrarsi con i servizi di testing e framework per gli unit test, funzionali e di integrazione. Ha inoltre familiarità con strumenti e tecniche come Git, Scrum, Kanban e Continuous Integration. Infine è creativo, auto-motivato, indipendente ed efficace nella comunicazione.

Il full stack developer che ricerchiamo per la nostra sede di Trento avrà la responsabilità di gestire il team di sviluppo di soluzioni software secondo le migliori pratiche. In particolare dovrà sviluppare soluzioni innovative adatte al contesto specifico della realtà del cliente o in ambito di ricerca, suggerendo strategie di sviluppo software e hardware IoT.

Chi si candida come full stack developer in Spindox Labs deve rispondere a una serie di requisiti: laurea ad indirizzo tecnico informatico o equivalente, ottima conoscenza di almeno uno dei linguaggi di programmazione quali Python, Java, Node.js e Go, esperienza di almeno due anni nella gestione di un team di sviluppo, esperienza nella progettazione e nell’integrazione di database relazionali (SQL) e non relazionali (NoSQL, MongoDB o CouchBase), nonché ottima conoscenza dello sviluppo di API e Web Services e relativi protocolli di comunicazione SOAP,HTTP/S, JMS, REST ecc.

Anche in questo caso l’esperienza nel mondo delle soluzioni IoT e nell’ambito dei progetti di ricerca, pur non essendo dei ‘must’, rappresentano apprezzabili vantaggi. Altrettanto ovvia la necessità di esibire una buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata, oltre a doti di carattere relazionale.

Cerchiamo anche senior developer

Sempre per la nostra sede di Trento stiamo cercando un senior developer. In questo caso, oltre alla laurea a indirizzo tecnico informatico o equivalente, richiediamo un’esperienza di 3-5 anni nell’ambito dello sviluppo software, meglio se nel mondo IoT, la conoscenza approfondita di almeno uno dei linguaggi di programmazione quali C/C++, Java, Python ecc. e di almeno una tecnologia di database (SQL, NoSQL, MongoDB o CouchBase), nonché una buona conoscenza sviluppo API REST.

Un buon inglese e spiccate doti relazionali completano, come di consueto, il profilo.

Se pensi di essere la persona giusta per una delle posizioni ricercate, candidati subito. Puoi farlo direttamente sul nostro sito, qui.