Che cos’è la sostenibilità?
Con sostenibilità si intende la condizione di un modello di sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.
Equità intergenerazionale e intragenerazionale
Il termine sostenibilità si traduce in due principi: equità intergenerazionale ed equità intragenerazionale.
- Con equità intergenerazionale si intende il dovere morale delle generazioni presenti di consegnare alle generazioni future un mondo con opportunità di crescita simili (o maggiori) rispetto quelle di cui hanno potuto godere.
- Con equità intragenerazionale, invece, si intende la necessità di assicurare a tutte le persone di una stessa generazione pari opportunità e dignità: vuol dire diventare una società globale migliore, promotrice di uguaglianza, collettività e reciproco aiuto.
L’applicazione di questi principi, quindi, non implica soltanto lo sviluppo delle proprie attività nel rispetto dell’ambiente, ma lasciarsi ispirare dal desiderio profondo di prendersi cura delle generazioni future, di rendere il pianeta Terra un posto migliore dal punto di vista economico, sociale e ambientale.
Le tre dimensioni della sostenibilità
Per questo motivo, la sostenibilità aziendale viene tipicamente sviluppata su tre dimensioni, distinte ma correlate:
- Sostenibilità economica: insieme di pratiche che puntano alla creazione di un profitto economico nel lungo termine, senza perdere di vista l’impatto ambientale ed etico-sociale delle diverse iniziative di business. L’obiettivo è quello di bilanciare il profitto economico con il benessere dell’ambiente, delle persone coinvolte nei processi aziendali e della comunità in generale.
- Sostenibilità ambientale: la capacità di sviluppare un’interazione responsabile tra attività umane (economico-produttive e non solo) e l’ambiente senza compromettere qualità e risorse di quest’ultimo nel lungo termine. Idealmente, aziende e organizzazioni che portano un miglioramento della qualità della vita dell’uomo moderno dovrebbero farlo in maniera sostenibile, così da consentire alle generazioni future di continuare tale miglioramento perché dispongono delle stesse risorse naturali e di un ecosistema altrettanto ricco.
- Sostenibilità etico-sociale: talvolta sottovalutata, la sostenibilità sociale (o etico-sociale) descrive l’imperativo aziendale di sviluppare processi, strutture, relazioni che supportino generazioni presenti e future nella creazione di comunità egalitarie, inclusive e rispettose. Significa promuovere il benessere sociale, l’inclusione e rappresentazione di minoranze, unendo il mondo fisico (attività economiche, processi aziendali, ecc.) con quello sociale.
Da tempo, Spindox ha intrapreso un percorso di sostenibilità su tutti i fronti. Scopri i dettagli delle nostre iniziative del 2021, raccontate nel nostro ultimo bilancio di sostenibilità.