Parte il progetto di accelerazione europeo di Spindox, con sede nell’incubatore 1871 di Chicago, IL. L’obiettivo è selezionare startup ad alto potenziale innovativo da supportare nel processo di validazione dell’idea di business nel mercato.

In Spindox cerchiamo startup innovative, ad alto contenuto tecnologico e con un forte potenziale di crescita. Per accompagnarle nel loro percorso, abbiamo creato Proxible, un programma di pre-accelerazione e validazione dell’idea di business. Crediamo che le startup rappresentino uno dei motori dell’innovazione, e non solo nel mondo della tecnologia. Siamo anche convinti che i migliori progetti innovativi prendano vita in ecosistemi aperti e dinamici. Per questo, da quando esistiamo, operiamo all’interno di network di innovazione, che includono università, centri di ricerca pubblici e privati, imprese avviate e – appunto – startup. Oggi Spindox investe nella ricerca oltre il 2% del proprio fatturato ed è impegnata in un numero significativo di progetti a livello europeo. È il caso di OptimalSharing@SmartCities, avviato insieme alla Universitat Politècnica de Catalunya con l’obiettivo di rendere più efficienti i servizi di car sharing nell’area metropolitana di Barcellona. O ancora di MIMEX, concept di IoT Retail per un punto vendita automatizzato e un’esperienza di acquisto frictionless.

I soggetti coinvolti, fra Europa e USA 

Le operazioni americane di Proxible sono affidate a Paolo Quattrocolo, che ha il compito di fare scouting nel mondo dell’innovazione tecnologica e di prendere contatto con le startup presenti presso l’incubatore di Chicago 1871. L’obiettivo è innestare le startup selezionate nel programma di accelerazione ideato e progettato da Spindox, per agevolarne l’ingresso nel mercato. La missione si sviluppa in coerenza con gli orientamenti strategici definiti dal board della società. In tal modo lo scouting genera un vantaggio per le attività complessive di Spindox oltreoceano, aprendo a collaborazioni a clienti e partner. In Italia, poi, il team di consulenza di Bixuit, affianca Paolo nel continuo allineamento tra obiettivi strategici e attività operative.

Sweet home, Chicago

La scelta di Chicago come base per le operazioni americane di Spindox è tutt’altro che scontata. Perché Chicago non è la Silicon Valley, la quale continua a occupare una posizione unica nell’immaginario collettivo di tante persone che seguono il mondo del venture capital. Il fatto è che, dal punto di vista di Spindox, Chicago è qualcosa di più. La città si trova al punto di intersezione fra le grandi tendenze dell’innovazione tecnologica – dall’intelligenza artificiale all’Internet of Things, dalla Blockchain al Metaverso, fino al Biotech – e i settori industriali più maturi. Non solo: a Chicago e nel Midwest hanno la loro sede americana importanti multinazionali italiane. Anche in questo senso, la città costituisce un ponte ideale fra le due sponde dell’Atlantico.    

Quanto a 1871, esso rappresenta un caso unico nel panorama tech globale. 1871 vuol dire una comunità densa e diversificata, fatta di attori che ruotano intorno ai bisogni delle startup early stage e growth, ma anche al mondo della corporate innovation. Complessivamente parliamo di oltre 350 mentor, 100 partner industriali, 4 società di venture capital e 7 università affiliate. Alle startup che si muovono all’interno di questa comunità, Spindox offre un’opportunità unica: trovare la chiave di accesso verso l’ecosistema digitale europeo, che negli ultimi anni ha assunto caratteristiche distintive rispetto a quello americano. L’Unione Europea ha definito una cornice regolamentare nuova, con la quale le imprese innovative devono confrontarsi se vogliono avere successo. Spindox ha una profonda conoscenza di questo contesto e può dunque aiutare le startup americane a muoversi nel modo giusto e traguardare con successo le proprie ambizioni.

Le startup ad alto potenziale innovativo si incontrano nell'hob di 1871, a Chicago.

L’Incubatore 1871 di Chicago, hub per startup ad alto potenziale di innovazione.

Pensare in grande

Spindox ha nella crescita il suo mantra. In 15 anni la nostra società ha scalato le classifiche del ICT italiana, si è guadagnata la fiducia di clienti di profilo internazionale, ha raggiunto dimensioni sempre più significative e ha avviato le sue attività anche in Spagna, Svizzera e altri paesi europei. Oggi il gruppo Spindox è quotato al mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e conta oltre 1000 dipendenti. Un’operazione come Proxible conferma la nostra volontà di spingerci oltreoceano per affrontare sfide sempre più grandi, a cominciare da quelle che possiamo cogliere nei settori in cui abbiamo le competenze più significative, dall’Automotive alle TLC, dal Fashion al Retail. Allo stesso tempo Spindox intende fare da volano per le realtà innovative americane anche sul suolo europeo.