Raspberry, Azure, AngularJS, Node.js e Couchbase: un po’ di risorse per i partecipanti a Hack ‘n’ Roll, l’hackathon di Supernova Torino che comincia sabato 28 maggio. Pronti per la sfida?

Hack ‘n’ Roll, l’hackathon sull’automobile connessa di Supernova Torino promosso da Couchbase, Microsoft e Spindox, comincia con il piede giusto: le registrazioni all’evento si sono chiuse con ottantacinque iscritti. E domani sarà sfida all’ultimo bit. Appuntamento alle 9 presso la sede dell’Università di Torino di via Po 29. Su Twitter racconteremo in diretta l’evento, con l’hashtag #HackandRoll.

supernova-torino-hackandroll

Intanto mettiamo a disposizione di tutti i partecipanti e agli appassionati un po’ di risorse online, relative ai blocchi principali di cui si compone lo scenario tecnologico dell’hackathon.

Azure

Cominciamo con Microsoft Azure, l’infrastruttura cloud su cui svilupperà. Suggeriamo di attivare la trial prima dell’evento per conoscere al meglio tutti i servizi inclusi. È gratuita e offre una panoramica completa. In caso di dubbi è possibile consultare direttamente le FAQ di Azure.

IoT e sensori

Per quanto riguarda i sensori, tanto per cominciare si può dare un’occhiata allo shield già montato sulle schede con cui i partecipanti all’hackathon dovranno operare. Aggiungiamo anche il riferimento a un blog post che contiene una guida step by step per l’installazione e il collegamento con Azure IoT Hub. Vale la pena poi di guardare la descrizione del kit di sensori. Infine consigliamo di utilizzare la libreria che semplifica l’interfacciamento di questi sensori

Couchbase

Partiamo dalla documentazione di base su Couchbase, dove si trova tutto quello che serve per cominciare: installazione, amministrazione e sviluppo, compresi gli SDK supportati.

Ci sono anche diversi corsi gratuiti online, per utenti di diverso profilo, dagli sviluppatori agli architetti. Ogni corso dura circa 60 minuti e include una serie di test di verifica del livello di apprendimento.

Coloro che non vogliono leggere troppa documentazione possono partire dalla Starting Guide di Couchbase, contenente una serie di esempi di app basate su Node.js, Express e Angular.

Ricordiamo che Couchbase Mobile è uno strumento pensato per realizzare applicazioni mobile in grado di lavorare online e offline. La suite include Couchbase Lite (versione semplificata di Couchbase che gira sul dispositivo), Sync Gateway (che si occupa della sincronizzazione dei dati) e Couchbase Server (che funge da database di back-end).

Trovate decine di esempi di codice nella repository pubblica di Couchbase su Github. Infine rimandiamo al blog di Couchbase, altra risorsa ricca di esempi, e a CEAN, il popolare framework  Couchbase + Express + AngularJS + Node.js