Appuntamento a Milano, dal 18 al 22 luglio, per la seconda edizione di Campus Party. Migliaia di giovani, 350 speaker e un’area experience per toccare con mano l’innovazione. Presente anche la job factory di Spindox.
Siamo tutti euforici. Un po’ perché è estate, un po’ perché torna Campus Party, il più grande festival internazionale dove tuffarsi a bomba nei temi dell’innovazione e della creatività.
Dal 18 al 22 luglio si celebrerà la seconda edizione italiana dell’evento, che anche quest’anno si svolgerà a Milano.
L’aspettativa degli organizzatori è quella di accogliere qualche migliaio di giovani tra i 18 e i 35 anni appassionati di gamification, storytelling e digitale. Ragazzi e ragazze che parteciperanno per ispirarsi ai nuovi scenari geek, per respirare il futuro, per mettersi alla prova e ascoltare cosa ha da raccontare chi fa innovazione.
Verranno accolti anche aspiranti imprenditori e sognatori creativi, che avranno la possibilità di raccontare la loro idea alle aziende presenti e partecipare agli hackathon, le gare di capacità e creatività indette per stimolare i Campuseros a trovare soluzioni innovative e renderli protagonisti nella progettazione del futuro.
Il Village, l’Arena e la job factory di Spindox
L’evento è unico al mondo anche per l’allestimento del Village, il camp realizzato all’interno della Fiera e attrezzato con 4000 tende, dove sarà possibile fermarsi la notte e ricaricare le pile per godere al meglio dell’intera durata del Campus.
I 400 contenuti presentati durante le cinque giornate abbracceranno altrettante aree tematiche: scienza, imprenditoria, coding, intrattenimento e creatività.
L’Arena conterrà ben otto palchi in cui si alterneranno i 350 speaker, tra aziende, community e università.
All’interno di essa Spindox sarà presente il 20 luglio come una delle Job factory connesse a Randstad, HR Official Partner di Campus Party.
Ci incontreremo, vi daremo consigli sull’appeal del vostro CV e capiremo se il vostro profilo può essere d’aiuto a una società IT come la nostra che sviluppa, crea e produce in continuazione in Italia e all’estero.
Inoltre vi spiegheremo in breve cosa facciamo per le grandi aziende con cui lavoriamo. Saremo felici di ascoltare anche il vostro pensiero: cos’è per voi l’innovazione?
Parleremo di intelligenza artificiale e di lavoro che cambia
Nel pomeriggio Paolo Costa, uno dei fondatori di Spindox, terrà un talk sui temi dell’intelligenza artificiale e sui rischi che legati al suo tumultuoso sviluppo. Ad esempio, parleremo della possibilità che i robot ci sostituiscano in molti ambiti professionali, non solo di tipo manuale. Già oggi si parla di algoritmi capaci di scrivere pezzi di cronaca come farebbe un giornalista con anni di esperienza.
Invece Michel Murabito, sviluppatore senior di Spindox, ci racconterà come in una galassia lontana lontana gli sviluppatori erano un gruppo di cavalieri poco conosciuti e difficilmente “attraenti” per le aziende. Oggi, essere uno sviluppatore rappresenta un’incredibile opportunità che, se sfruttata come si deve, può portare a evolvere da giovani Padawan a grandiosi maestri Jedi della programmazione.
Ogni riferimento a film e serie TV è ovviamente puramente casuale.
L’Area experience, poi, vi farà toccare con mano l’innovazione e la robotica. Sarà un po’ come essere a Las Vegas. Le luci non si spegneranno mai e l’immaginazione non avrà limiti. Potrete darvi alla pazza gioia e fondervi con videogiochi, droni e sfide.
Farà caldo a Rho Fiera, questo sì. Ma siamo sicuri che tra hackaton, concerti, dj set, papere con le cuffie in testa e fenicotteri gonfiabili con maschere 3D, il mood giusto per la triboo digitale si creerà.